venerdì 30 maggio 2014

Bio Box Una Donna Vagabonda [maggio]


Ciao a tutti!!!
Oggi vorrei parlarvi di un piccolo regalo che mi concedo ogni mese da ottobre dell'anno scorso a questa parte : la bio box di una donna vagabonda!!
Una Donna Vagabonda è un'attività creata e gestita dalla giovane napoletana Laura Scotti e i servizi di box che offre sono sicuramente tra i più interessanti che si possono trovare attualmente sul mercato!
Nell' e-commerce Una Donna Vagabonda ( sito ) potete trovare oltre a prodotti di  alta profumeria e prodotti bio a prezzi molto concorrenziali, anche il servizio di box  acquistabile sia con  un abbonamento mensile ( non esiste rinnovo automatico), sia trimestrale, semestrale o annuale! Io ho cominciato da quello mensile, per scoprirlo e testarlo e trovandomi benissimo ho deciso di abbonarmi con il trimestrale.

La box tradizionale, la Femme Errante Box, contiene almeno 5 cosmetici tra full e mini size al prezzo di 19 euro.
La Bio Box contiene almeno 5 cosmetici tra full e mini size rigorosamente BIO al prezzo di  22,5 euro.
Ci sono altre box in edizione limitata che cambiano spesso e le potete scoprire qui. La spedizione con corriere gls è inclusa nel prezzo!
Per ricevere un servizio più personalizzato possibile Laura Scotti mette a disposizione un questionario, scaricabile dall'homepage del sito, con domande specifiche circa l'età, il nostro colore di pelle, di capelli, eventuali allergie o/e problematiche alla pelle, i prodotti e colori più usati e quelli meno usati ecc. ecc.
Io fino ad ora ho avuto box che rispecchiavano in toto le mie preferenze e i miei gusti! :)

Vi presento la mia Bio Box di MAGGIO!



Eccola qua!!! Vi presento i prodotti.
- Maschera all'avena per capelli sfibrati e sottili BJOBJ ( il cui prezzo è 9,79 )
- Blush Neve Cosmetics Flame Tree full size della nuova collezione Quetzalcoatl ( 12,90 )
- Ombretto  natural duo eyeshadow benecos Ocean   ( 3,80 )
- Shampoo capelli grassi intensivo Bio Kroll ( sui 6,70 )
- detergente intimo Bio Kroll  ( 6,40 )
- Meravigliosa Piantamatita di un'azienda della mia zona ( sito ) sui 3,90 quando mi finirà la matita la pianterò e mi uscirà una bellissima pianta di marigold *-* che idea fantastica!!
Avete notato la meravigliosa pochette sopra i prodotti? La fa lei. Non è un pensiero meraviglioso?

Il tutto per 22,50euro.
Vi lascio con qualche foto delle box dei mesi passati, non le ho fatte a tutte purtroppo.

 Bio Box di APRILE

Come potete ben notare mi sono state mandate anche qua delle novità (nascondino di Neve cosmetics, Il primer Benecos, e l'illuminante sempre Benecos! ) e la jar neve cosmetics è una mini size di correttore verde!

Bio Box MARZO

 Qui avevo scritto nel questionario che avrei voluto uno shampoo solido, una crema idratante per il corpo e una matita per sopracciglia. Il piccolo barattolino sopra è il sapone antiossidante viso-corpo-capelli della Domus Olea Toscana!

Bio Box FEBBRAIO

 In questa box c'è una matita nera della Couleur Caramel dal valore di 12,90, un ombretto sempre della Couleur Caramel il cui valore si aggira intorno ai 13,90 ( è sopra la scritta, un color vaniglia ) e l'ombretto neve cosmetics è Charleston, full size, lo scrub de La Saponaria del valore di 12,90, olio al cocco Tea Natura e la crema corpo WELEDA.

Mi dispiace non avere altre foto di box passate. Nella pagina Facebook di Una Donna Vagabonda potete trovare qualsiasi informazione, oltre a vedere altre foto di clienti super soddisfatte come me!
I miei complimenti vanno a Laura che da sola riesce a fare tutto questo! Continua così Laura!


Ci tengo inoltre a sottolineare una cosa,
I prodotti mostrati in questo blog sono acquistati da me o sono regali di parenti/amici/fidanzato e non ho ricevuto alcun compenso per questa review, che riflette la mia personale opinione.

A presto! ;)



mercoledì 28 maggio 2014

[Review] Rossetto Atomic Red mat Deborah n° 01 e 07


Ciao a tutti. Rieccomi qua a scrivere sul blog!
Oggi vi voglio parlare dei rossetti Atomic Red Mat di Deborah! Li conoscete? Li avete provati? Io ne ho sentito parlare molto bene da qualche youtubers così quando me li son ritrovata davanti in offerta non ho saputo resistere. :D
Li ho presi alla Coin di Catania scontati per il periodo della festa della mamma. Purtroppo c'erano solo pochi colori, nel sito ne ho visti molti altri. Potete trovare tutti i colori qui. Guardando i colori nel sito noto però che non corrispondono esattamente. Ad esempio lo 01 non è un rosa nude come sembra dal sito ma un rosso mattone rosato come nella foto che vedete sotto. Cercavo il n° 19 di cui avevo sentito parlare molto bene ma non trovandolo ho preso i numeri 01 e 07!
No ma dico avete visto i colori? *-*
Lo 01 è un rosso fuori dal comune. Un rosso mattone con sottotono rosato molto particolare. Nemmeno una lipstick-addicted come me ne ha facilmente un dupe nel suo beauty!
Lo 07 è un rosa freddo molto naturale. Essendo modulabile può essere applicato per risultare più naturale o più intenso come lo 01.



Il packaging ( scusate lo scotch XD ) è piuttosto essenziale : nero gommato con il logo di lato e il numero del rossetto sopra. E' piacevole al tatto!
Il finish del rossetto dovrebbe essere MAT no? Eh, dovrebbe ma non è proprio mat. O meglio non è il mat a cui siamo abituate, cioè difficile da stendere e secco. No, questi sono satinati, morbidi e scorrevoli nella stesura e per nulla secchi! La coprenza è ottima.. basta una sola passata.

Da sinistra 01 - 07


Che dire, ho trovato che questi rossetti siano veramente di ottima qualità per essere dei rossetti economici e sinceramente non me l'aspettavo. Io li ho pagati 4,27€ ma il loro prezzo di listino si aggira intorno ai 10€. Non seccano le labbra, come ci si aspetterebbe da un rossetto mat e sono facili da stendere e confortevoli. Inoltre durano anche abbastanza! Di solito metto il rossetto la mattina alle 8 e ancora a mezzogiorno è là , ovviamente non perfetto come appena messo ma c'è.
Ve li consiglio caldamente soprattutto se li trovate in offerta!  Controllate Acqua&Sapone, Limoni, la Coin perchè spesso li mettono a buon prezzo.

Voto al prodotto : 8 e 1/2 

Ciao a presto :)




martedì 13 maggio 2014

[ Il mio Fondotinta minerale fai da te ]


Ciao a tutti :)
oggi vi parlo del fondotinta minerale e in particolare di come farlo a casa vostra con pochi ingredienti.
Uso il fondotinta minerale ormai da anni e mi trovo benissimo. Usare prodotti privi di siliconi o derivati del petrolio non può che far bene alla nostra pelle tanto che ne riduce le imperfezioni!  L'unico problema che potrebbe dare è che rende la pelle secca ancora più secca! Chi ha questo problema di solito lo usa solo d'estate. 
Il mio primo fondotinta è stato quello di Neve Cosmetics, con il quale mi sono trovata abbastanza bene ma non benissimo ( ve ne parlerò presto! ); poi ho provato quello Lily Lolo, il mineral booster della Elf ( che non è esattamente un fondotinta), quello della Everydayminerals, della MWW4U ( ora Jade Minerals ) e quello benecos (è descritto come una polvere minerale naturale ma per quanto mi riguarda è un vero e proprio fondotinta, che adoro)! 
Presto farò un post sui miei fondotinta minerali comprati con relativi swatches.



Ho sempre usato fondotinta siliconici prima del 2011, anno dell' '' illuminazione '' e ho sempre avuto una pelle piuttosto impura, lucida nella zona T( tenuta a bada da antiestetiche passate di cipria compatta), con imperfezioni, punti neri e pori dilatati. Allora mi sono informata e ho capito che sulla pelle certi prodotti non vanno usati, che determinate sostanze a lungo andare non fanno che peggiorare la situazione illudendoci, inizialmente, del contrario  o quanto meno ne va ridotto l'uso all'essenziale.  Una cosa importantissima è fare una pulizia quotidiana adeguata con detergente, tonico, crema viso due volte al giorno e scrub e maschera una volta la settimana. 
Con questi '' piccoli '' accorgimenti la mia pelle è migliorata tantissimo! 

Io odio gli sprechi, e di conseguenza i vecchi fondotinta siliconici li uso di rado, ma li uso non solo per consumarli ma anche in quelle rare occasioni in cui è necessario che il trucco duri a lungo. E cosa fa durare il trucco se non qualche primer siliconico con fondotinta siliconico? :D

Tornando a noi, ifondotinta minerale è utilissimo per coprire le imperfezioni, senza compromettere il naturale equilibrio della nostra pelle. Questo utile prodotto di make-up può essere facilmente riprodotto a casa propria con innumerevoli vantaggi, primo tra tutti la possibilità di creare  il nostro fondotinta, con la consistenza e il colore più adatto a noi. Vediamo come possiamo realizzare a casa il un fondotinta minerale. 



Premesse: contenitori e utensili vanno disinfettati con alcol buongusto, e le polveri non vanno inspirate assolutamente. Serviranno dei contenitori e un macinacaffè o un grinder elettrico. Anche il mortaio va bene. Un passaggio molto importante: le polveri vanno rese finissime. E serve anche una bilancina tarata da 1 grammo.

Ingredienti
Per la base:

25 grammi di Biossido di titanio ( o di ossido di zinco)  per un effetto coprente
5 grammi di Magnesio Stearato ( o amido di riso o talco )  per un effetto seta sulla pelle
4 grammi argilla bianca ( o amido di riso )  


Colore per pelli medie:
ossido giallo 1,1
Ultramarine blu    0,2
ossido rosso 0,3


Per pelli chiare :
ossido giallo 0,9
Ultramarine blu 0,1
ossido rosso 0,2

per l'estate o se siete un po' più scurette di pelle aggiungere:
1 grammo ossido giallo
0,6 ossido rosso





Io ho anche aggiunto due gocce di aroma di vaniglia, giusto per profumare un po'. 
Provate il colore del fondotinta sulla pelle sotto la luce naturale, e quando il colore si fonderà con quello della vostra pelle, sarà tutto pronto. Aggiungete gli ossidi sempre a piccole dosi perchè poi bisogna schiarire con altra base se ad esempio mettete troppo blu o troppo rosso.
Vi verrà una quantità di polvere che vi basterà fino all'anno prossimo! E il tutto senza spendere 15 euro per 4 o 8 grammi ;) 

Questo è il mio fondotinta! Il restante l'ho messo in una boccetta vuota in cui c'era del miele ( pensate quanto me ne è venuto! ).
Come si può notare io sono chiarissima, il light neutral di Neve Cosmetics o il blondie di Lily Lolo per intenderci.

Va applicato con un pennello kabuki e con movimenti circolari. 
Volete creare una BB Cream col vostro fondotinta?
Basta prelevare un po' di fondotinta minerale e mischiarlo con la vostra abituale crema viso! 






Alla prossima! ;)







lunedì 5 maggio 2014

Il mio amore per il tè matcha giapponese.



Ciao a tutti!
Voglio inaugurare questo blog con una torta che ho fatto oggi : la torta al tè matcha !!
Per chi non lo sapesse, il tè matcha è un tè giapponese in polvere considerato il più famoso e pregiato tra tutti i tè giapponesi, anche definito ” elisir di lunga vita ” perchè è l’unico esempio di tè in cui le foglie non vengono filtrate bensì dissolte in acqua. Per questo è una bevanda estremamente salutare! :)

E’ una finissima polvere verde ottenuta dalla macinatura a pietra di un pregiato tè verde giapponese: il Gyokuro. La raccolta del Gyokuro avviene una volta l’anno nel mese di maggio ottantotto giorni dal Setsubun ( 3 febbraio) che celebra la fine dell’inverno. Quattro settimane prima della raccolta, le piantagioni sono coperte con reti scure. Nell’ oscurità la pianta compensa la mancanza di luce con una produzione intensa di clorofilla che le dona un sapore dolce e delicato, oltre che un vivo colore verde. Le gemme hanno una maggiore ricchezza di sali minerali e amminoacidi. Raccolto a mano e macinato a pietra, la polvere di matcha conserva la freschezza e la brillantezza del colore.
Contiene un’alta concentrazione di teanina, un amminoacido naturale che riduce lo stress mentale e fisico producendo una sensazione di rilassamento senza tuttavia abbassare il livello di concentrazione.
Di solito viene bevuto come un tè normale, o meglio mescolando un mezzo cucchiaino di tè con acqua calda e ” mischiando ” con il tradizionale frullino di bambù ( chasen ) in modo da renderlo schiumoso come in foto. E’ ottimo, provare per credere!

E’ questo il tè usato nella tradizionale cerimonia del tè giapponese(sadō 茶道)!
Questo evento non deve essere visto come uno spettacolino, ma fa parte della tradizione zen. Se entrerete in una casa da tè, probabilmente vi spiegheranno il significato intrinseco del sadō, che si rispecchia nell’espressione “wa kei sei jaku“. Questo termine indica i quattro principi riconosciuti dal maestro Sen Rikyu:
- wa (armonia): è il sentimento che accomuna padrone di casa e ospite nella cerimonia. Si estende anche alla natura e agli oggetti che ci circondano.
- kei (rispetto): è la capacità di rispettare il modo di essere degli altri.
- sei (purezza): significa possedere mente e cuore puri e aperti agli altri. Deve essere una caratteristica spontanea dell’animo.
- jaku (tranquillità): si realizza solo a fronte degli altri principi. Significa non essere turbati dagli eventi esterni.

Come preparare il matcha da bere
80ml acqua
1/2 cucchiaino matcha
Scaldare l’acqua. Setacciare il matcha nella ciotola da tè e versare l’acqua calda a 80°. Iniziare a sbattere molto velocemente con il frullino, muovendolo su e giù. Quando il matcha sarà sufficientemente schiumoso e la polvere sarà interamente dissoluta, completare la preparazione disegnando (partendo dal centro della tazza) un “no” の. Questo tocco finale darà una forma graziosa alla schiuma.
Il tè matcha viene usato in Giappone anche per praparare dolci,come i mochi, il kasutera, i muffin, i wahashi e gelati! I giapponesi lo adorano lo si può trovare anche nei Kit Kat al supermercato! :)
Le foto che seguono le ho fatte io durante i miei soggiorni in Giappone.
i famosi Kit Kat al tè verde matcha

torta al matcha e cioccolato in una vetrina del Lipton Cafè, Nishiki Market, Kyoto

Interno del Lipton Cafè, Nishiki Market, Kyoto
Due Matcha latte con mochi e chioccolato con torta!


Colazione da Caffè veloce, accanto alla Kyoto Station


Colazione nel ryokan in cui vivevo. :)


Ice matcha latte! 

In Giappone sono stata quasi un mese e mezzo non bevendo caffè e sostituendolo con il matcha e devo dire che ho notato grandi benefici. Mi sentivo meglio, meno nervosa, più positiva e rilassata ( cosa che con il caffè non succede…) e in salute!
Stamattina mi sono svegliata ricordandomi la bontà del muffin del Caffè Veloce di Kyoto così ho fatto una torta al matcha che ho comprato a Milano in un negozio in zona Moscova ma si possono trovare in diversi negozi etnici in tutta Italia. Ovviamente non è economico e se vi dovesse capitare di trovarlo troppo economico ( meno di 10 euro per 50 grammi ), molto probabilmente non sarà vero matcha ma altro tè verde.
Torta al tè matcha giapponese
Ho seguito il procedimento dei plum cake inglesi, dove si ottiene una crosticina croccante e una pasta morbida, non troppo lievitata, perfetta per i dolci della prima colazione, ma ho anche aggiunto una punta di lievito, che normalmente in quel procedimento non è previsto.
Sul web ci sono anche alternative vegane molto invitanti ma io non avendo la farina di mandorle mi sono ” accontentata ”. :D
Ingredienti :
  • 180 burro a temperatura ambiente ( l’ho fatto sciogliere prima a fuoco bassissimo )
  • 180g zucchero fine
  • 150g farina 00
  • 1 cucchiaino di tè matcha
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci ( a me ne è cascato di più ^^ )
 Istruzioni :
  1. Accendere il forno a 180°
  2. Rivestire uno stampo da plum cake di carta da forno ( io avevo lo stampo da torta normale)
  3. Setacciare la farina insieme al Tè Matcha e al lievito
  4. Rompere le uova in una ciotolina e sbatterle leggermente
  5. Lavorare con una frusta elettrica in una ciotola il burro con lo zucchero
  6. Aggiungere in 3 volte le uova
  7. Aggiungere in 3 volta le farine
  8. Riempire lo stampo con la crema
  9. Cuocere per 45 minuti ma controllare con un bastoncino la cottura. E la torta è pronta!!!

A presto! ;)


Ciao :)


   
Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog!
Ho deciso di creare uno spazio tutto mio sul web per condividere un po’ i miei pensieri, le mie scelte e le mie opinioni riguardanti diverse cose. Dai viaggi che faccio ( Oh, sì adoro viaggiare da morire! ), ai libri che leggo, dai cosmetici che compro alle ricette dei cosmetici fai-da-te che faccio.
Come avete potuto ben notare, sono un’appassionata della cultura giapponese! Sono stata nel Sol Levante qualche annetto fa e da allora, puntualmente, vengo pervasa da una profonda saudade nei confronti del Giappone. Nostalgia e forte desiderio di ritornarci.
Adoro il mondo del make up e della cosmesi in generale. In questo blog troverete consigli, reviews di prodotti eco-bio e non, e qualche ricetta di cosmetici fai-da-te semplice semplice. Mi sono avvicinata al mondo dello spignatto l’anno scorso e non mi ritengo una grande esperta. Tuttavia, riesco a farmi diversi prodottini niente male!
Nel tempo libero, quando posso dedicarmi a qualche lettura di piacere senza sentirmi in colpa per aver accantonato i noiosi testi universitari, leggo. Adoro leggere! In questo blog troverete anche qualche recensione di libri da me letti e o anche più semplicemente qualche consiglio.
Mi conoscerete pian piano.
Midori