lunedì 5 maggio 2014

Il mio amore per il tè matcha giapponese.



Ciao a tutti!
Voglio inaugurare questo blog con una torta che ho fatto oggi : la torta al tè matcha !!
Per chi non lo sapesse, il tè matcha è un tè giapponese in polvere considerato il più famoso e pregiato tra tutti i tè giapponesi, anche definito ” elisir di lunga vita ” perchè è l’unico esempio di tè in cui le foglie non vengono filtrate bensì dissolte in acqua. Per questo è una bevanda estremamente salutare! :)

E’ una finissima polvere verde ottenuta dalla macinatura a pietra di un pregiato tè verde giapponese: il Gyokuro. La raccolta del Gyokuro avviene una volta l’anno nel mese di maggio ottantotto giorni dal Setsubun ( 3 febbraio) che celebra la fine dell’inverno. Quattro settimane prima della raccolta, le piantagioni sono coperte con reti scure. Nell’ oscurità la pianta compensa la mancanza di luce con una produzione intensa di clorofilla che le dona un sapore dolce e delicato, oltre che un vivo colore verde. Le gemme hanno una maggiore ricchezza di sali minerali e amminoacidi. Raccolto a mano e macinato a pietra, la polvere di matcha conserva la freschezza e la brillantezza del colore.
Contiene un’alta concentrazione di teanina, un amminoacido naturale che riduce lo stress mentale e fisico producendo una sensazione di rilassamento senza tuttavia abbassare il livello di concentrazione.
Di solito viene bevuto come un tè normale, o meglio mescolando un mezzo cucchiaino di tè con acqua calda e ” mischiando ” con il tradizionale frullino di bambù ( chasen ) in modo da renderlo schiumoso come in foto. E’ ottimo, provare per credere!

E’ questo il tè usato nella tradizionale cerimonia del tè giapponese(sadō 茶道)!
Questo evento non deve essere visto come uno spettacolino, ma fa parte della tradizione zen. Se entrerete in una casa da tè, probabilmente vi spiegheranno il significato intrinseco del sadō, che si rispecchia nell’espressione “wa kei sei jaku“. Questo termine indica i quattro principi riconosciuti dal maestro Sen Rikyu:
- wa (armonia): è il sentimento che accomuna padrone di casa e ospite nella cerimonia. Si estende anche alla natura e agli oggetti che ci circondano.
- kei (rispetto): è la capacità di rispettare il modo di essere degli altri.
- sei (purezza): significa possedere mente e cuore puri e aperti agli altri. Deve essere una caratteristica spontanea dell’animo.
- jaku (tranquillità): si realizza solo a fronte degli altri principi. Significa non essere turbati dagli eventi esterni.

Come preparare il matcha da bere
80ml acqua
1/2 cucchiaino matcha
Scaldare l’acqua. Setacciare il matcha nella ciotola da tè e versare l’acqua calda a 80°. Iniziare a sbattere molto velocemente con il frullino, muovendolo su e giù. Quando il matcha sarà sufficientemente schiumoso e la polvere sarà interamente dissoluta, completare la preparazione disegnando (partendo dal centro della tazza) un “no” の. Questo tocco finale darà una forma graziosa alla schiuma.
Il tè matcha viene usato in Giappone anche per praparare dolci,come i mochi, il kasutera, i muffin, i wahashi e gelati! I giapponesi lo adorano lo si può trovare anche nei Kit Kat al supermercato! :)
Le foto che seguono le ho fatte io durante i miei soggiorni in Giappone.
i famosi Kit Kat al tè verde matcha

torta al matcha e cioccolato in una vetrina del Lipton Cafè, Nishiki Market, Kyoto

Interno del Lipton Cafè, Nishiki Market, Kyoto
Due Matcha latte con mochi e chioccolato con torta!


Colazione da Caffè veloce, accanto alla Kyoto Station


Colazione nel ryokan in cui vivevo. :)


Ice matcha latte! 

In Giappone sono stata quasi un mese e mezzo non bevendo caffè e sostituendolo con il matcha e devo dire che ho notato grandi benefici. Mi sentivo meglio, meno nervosa, più positiva e rilassata ( cosa che con il caffè non succede…) e in salute!
Stamattina mi sono svegliata ricordandomi la bontà del muffin del Caffè Veloce di Kyoto così ho fatto una torta al matcha che ho comprato a Milano in un negozio in zona Moscova ma si possono trovare in diversi negozi etnici in tutta Italia. Ovviamente non è economico e se vi dovesse capitare di trovarlo troppo economico ( meno di 10 euro per 50 grammi ), molto probabilmente non sarà vero matcha ma altro tè verde.
Torta al tè matcha giapponese
Ho seguito il procedimento dei plum cake inglesi, dove si ottiene una crosticina croccante e una pasta morbida, non troppo lievitata, perfetta per i dolci della prima colazione, ma ho anche aggiunto una punta di lievito, che normalmente in quel procedimento non è previsto.
Sul web ci sono anche alternative vegane molto invitanti ma io non avendo la farina di mandorle mi sono ” accontentata ”. :D
Ingredienti :
  • 180 burro a temperatura ambiente ( l’ho fatto sciogliere prima a fuoco bassissimo )
  • 180g zucchero fine
  • 150g farina 00
  • 1 cucchiaino di tè matcha
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci ( a me ne è cascato di più ^^ )
 Istruzioni :
  1. Accendere il forno a 180°
  2. Rivestire uno stampo da plum cake di carta da forno ( io avevo lo stampo da torta normale)
  3. Setacciare la farina insieme al Tè Matcha e al lievito
  4. Rompere le uova in una ciotolina e sbatterle leggermente
  5. Lavorare con una frusta elettrica in una ciotola il burro con lo zucchero
  6. Aggiungere in 3 volte le uova
  7. Aggiungere in 3 volta le farine
  8. Riempire lo stampo con la crema
  9. Cuocere per 45 minuti ma controllare con un bastoncino la cottura. E la torta è pronta!!!

A presto! ;)


Nessun commento:

Posta un commento